Studio Fenice S.n.c

Tecniche di restauro e restauro di vetrate - Bottega di arte vetraria - Bologna

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Home The restoration work The restoration of stained and painted glass windows
Article Index
Removing the window
Photographic documentation and restoration diagrams
Releading stained glass panels
The restoration of leeds
Repairing broken pieces of glass
The removal of plate glasses
Cleaning the painted surface
Repainting missing details using 'cold' paint
Cleaning weathering crusts
Cementing a panel
Refixing panels in new frames
Refixing panels in situ ( in new frames)
Isothermal protective glazing
Diagnostic investigations
Refixing panels in new frames
Studio Fenice, Bologna Italy, stained glass restauration

Dopo il restauro i pannelli che compongono la vetrata vengono montati nei rispettivi telai provvisti di barre orizzontali di sostegno.

Civezzano (Trento), Chiesa di Santa Maria Assunta, vetrata Trittico con scene di vita della Vergine, di ambito germanico, prima metà del XVI sec.

Studio fenice restauro vetrate Rocchetta Mattei, Riola di Vergato

Vetrata con barre di sostegno sagomate montate su telaio ligneo

Riola di Vergato (BO) Rocchetta Mattei, vetrata a rulli della Cappella

 Americo Corallini,restauro vetrate Studio Fenice

I legamenti in rame stagnato sono sempre rifatti ex novo. Nella fotografia si vede la fase di chiusura dei legamenti attorno alle barre, con la vetrata vista dal verso e già nel proprio telaio.

Bologna, Palazzo della Mercanzia, vetrate ad 'occhi di vetro' ( inizi XX sec.)

laboratorio di restauro vetrate Studio Fenice, Bologna



Pannelli dopo il restauro, fotografati nei nuovi telai.

L'ancoraggio perimetrale è assicurato da righetti fermavetro e/o gomme siliconiche.

Firenze, Certosa del Galluzzo. Vetrata di Niccolò di Pietro Gerini (fine XIV secolo)